Premio URBANISTICA 2025

 

In occasione di Urbanpromo URBANISTICA, la rivista statutaria dell’INU edita dal 1930, ha lanciato il concorso per assegnare il Premio URBANISTICA.


Nel 2025 il Premio si rinnova: nuove categorie permetteranno di valorizzare al meglio i diversi approcci alla rigenerazione, riconoscendo le molteplici scale d’intervento e il grado di maturazione delle iniziative.

Le parole di Paolo Galuzzi, Direttore della rivista URBANISTICA:

“La partecipazione al Premio Urbanistica nell’ambito delle edizioni di Urbanpromo si rivela ogni anno più ricca: non solo per il numero di esperienze proposte, ma ormai per i contenuti che i progetti candidati avanzano nella direzione della rigenerazione urbana e ambientale. Nel tempo questa partecipazione al premio ha permesso di raccogliere un ‘atlante’ significativo delle azioni che soggetti pubblici e privati, spesso in forma collaborativa e partenariale, promuovono per aderire alle sfide che la rigenerazione urbana sollecita e che trovano pregnanza quando dimostrano di essere capaci di integrare concretamente più dimensioni e lavorare tra spazio, società, economia, ambiente e innovazione tecnologica. Questa fertile integrazione costituisce ormai la misura prevalente delle molte esperienze che si candidano, tanto che diviene sempre più difficile assimilarle in ‘cluster ‘ tematici ai fini della loro rilevanza e selezione finalizzata al premio. Così è stato fino all’ultima edizione, con sempre maggiori difficoltà di univoca attribuzione tematica. Dalla prossima edizione, per superare tali criticità che avrebbero sempre più appiattito la complessità e ricchezza che ogni candidatura porta con sé e le molteplici dimensioni a cui si apre, si è deciso di ricorrere a nuove categorie che consentissero di riconoscere i differenti modi con cui avanza e si manifesta il progetto di rigenerazione e insieme le molteplici scale in cui prende forma.
Le tre categorie – strategie e politiche / piani e programmi / progetti e cantieri – consentono anche, come già avvenuto in passato, di riconoscere nel tempo le qualità e le coerenze di alcune candidature lungo i percorsi di implementazione e realizzazione che vanno dalla costruzione di un’idea fino alla sua concretizzazione materiale, premiandone la continuità, la cura, la gestione e la perseveranza, che sono da sempre le qualità intorno alle quali matura una buona proposta urbanistica.”

 

  • STRATEGIE E POLITICHE
    Iniziative su larga scala promosse da enti pubblici o istituzionali – come ministeri, regioni, fondi immobiliari e società partecipate – che orientano e guidano i processi di trasformazione urbana e territoriale nel lungo periodo.
  • PIANI E PROGRAMMI
    Iniziative finalizzate alla redazione di nuovi strumenti urbanistici o programmi settoriali che mettono in pratica le strategie e gli obiettivi, definendo risorse e modalità operative per intervenire concretamente sul territorio.
  • PROGETTI E CANTIERI
    Iniziative su piccola scala, promosse da enti locali o soggetti privati, che hanno raggiunto la fase progettuale di dettaglio o sono già in fase di realizzazione.

Il Premio è assegnato ai progetti esposti nella manifestazione che i partecipanti hanno maggiormente apprezzato con il loro voto.

L’adesione alla Gallery online di Urbanpromo consente di partecipare al concorso per l’assegnazione del Premio URBANISTICA.

I visitatori di Urbanpromo esprimono, in forma anonima, le proprie preferenze votando sul sito di Urbanpromo.

Il conferimento del Premio avverrà in occasione della prossima edizione di Urbanpromo.


Ogni anno i progetti vincitori vengono pubblicati su URBANISTICA, la storica rivista dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, fondata nel 1933 e presente in tutte le biblioteche dei Dipartimenti universitari di Architettura e Ingegneria.