INU/URBIT
CICLOVIE E CAMMINI
A cura di Iginio Rossi e Vittorio Salmoni, URBIT

La Legge di Stabilità 2016 ha avviato la realizzazione del sistema delle ciclovie turistiche nazionali gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti d’intesa con il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo in collaborazione con le Regioni coinvolte dai percorsi. Del progetto fanno parte: Ven-to che collega Venezia a Torino lungo il Po, Ciclovia del Sole (Verona – Firenze), Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, Grande raccordo anulare delle biciclette di Roma, Ciclovia del Garda, Ciclovia Trieste – Lignano Sabbiadoro-Venezia, Ciclovia Sardegna, Ciclovia Magna Grecia (Basilicata, Calabria, Sicilia), Ciclovia Tirrenica e Ciclovia Adriatica.
È questa una dimensione progettuale inedita per l’Italia che integra lo sviluppo della mobilità dolce, la valorizzazione del patrimonio culturale, il rilancio di vaste zone di pregio attraverso il turismo sostenibile, le eccellenze che caratterizzano la penisola: storia, tradizione, eno-gastronomia, arte, ecc.
La visione a scala nazionale si sta traducendo in un dinamismo di esperienze e proposte a livello locale che apre interessanti panorami di sviluppo e nuove geografie “istituzionali” derivanti dai sistemi di governance adottati dalle infrastrutture.
Sempre la Legge di Stabilità 2016 ha promosso la realizzazione di itinerari turistici a piedi, denominati “cammini”, che perseguono le medesime finalità.
Le importanti iniziative nazionali si connettono a progetti d’interesse locale che partendo da presupposti differenti costituiscono un interessante occasione di confronto.

 

PROGRAMMA

Coordinano:
Luigi Pingitore, Segretario INU, e Francesco Sbetti, Direttore Urbanistica Informazioni

Relazione introduttiva:
“Il sistema nazionale delle Ciclovie Turistiche”
Ornella Segnalini, Direttore Generale per le Infrastrutture Stradali Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Interventi dei rappresentanti delle Regioni capofila coinvolte nella realizzazione del sistema delle Ciclovie

“Il sistema della mobilità ciclistica diffusa nella Regione Sardegna”
Italo Meloni, Università di Cagliari

“Le reti: struttura del Piano Paesaggistico Regionale del Friuli Venezia Giulia”
Mariagrazia Santoro, Assessore Infrastrutture e Territorio Friuli Venezia Giulia

I progetti

“Il progetto di percorsi montani unitari, opportunità di sviluppo del turismo sportivo, dell’imprenditoria e della ricerca scientifica”
Alessandro Casoni, Vicepresidente Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino
Maria Pia Melonari, Progettista percorsi montani Alto Maceratese

“Ad_ARNUM: progetto di mobilità ciclabile metropolitana nell’area fiorentina nell’ambito di Urban Innovative Actions”
Sabine Di Silvio, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura

“Slow Mobility e reti ciclopedonali. Convenzione di ricerca tra il Dipartimento di Architettura di Pescara e il Comune di Montesilvano”
Francesco Maragno, Sindaco di Montesilvano

“Montesilvano Slow. Criteri guida per la qualificazione degli interventi sulle reti della Slow Mobility
Antonio Clemente, Università di Pescara, Dipartimento di Architettura

“Opportunità dei bandi nazionali Anas per qualificare cammini e percorsi”
Ugo Dibennardo, Direttore Operation e Coordinamento Territoriale Anas
Claudio De Lorenzo, Anas

“Cammini e percorsi per lo sviluppo locale: il bando nazionale e i bandi regionali per il riuso degli immobili sui cammini storici e religiosi, e sulle ciclovie”
Rosario Manzo, Responsabili di Progetti e Iniziative Innovativi, Agenzia del Demanio

Dibattito

PARTNER DELL’ORGANISMO PROMOTORE
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ANAS, Agenzia del Demanio
Università di Pescara, Dipartimento di Architettura
Comune di Montesilvano (PE), Comuni di Pontassieve, Bagno a Ripoli e Fiesole (FI) 

* In attesa di conferma