Città dei 15 minuti

Il Programma “15 Municipi 15 Progetti per la città in 15 minuti”, è sviluppato in collaborazione tra l’Assessorato all’Urbanistica e l’Assessorato Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti attraverso un ampio coinvolgimento di tutti i Municipi, e prevede di rigenerare una prima serie di 15 ambiti territoriali, uno per ciascun Municipio.

 

Museo della Scienza

Il Museo della Scienza di Roma nascerà nell’area dell’ex Stabilimento Militare di via Guido Reni nel quartiere Flaminio. Per la sua realizzazione è stato indetto un concorso internazionale di progettazione a cui hanno partecipato 70 tra studi e professionisti. La proposta vincitrice è stata individuata dalla giuria presieduta dall’architetto Daniel Libeskind di cui facevano parte l’architetta Benedetta Tagliabue, fondatrice dello studio Embt di Barcellona, l’architetta olandese Fokke Moerel, socia dello studio di architettura e progettazione urbana Mvrdv di Rotterdam, l’architetto Alessandro D’Onofrio, docente universitario e curatore della sezione architettura del Maxxi e il Direttore del Dipartimento di Coordinamento Sviluppo Infrastrutture Manutenzioni Urbane di Roma Capitale Ernesto Dello Vicario.

 

I Piani Urbani Integrati

Nell’ambito dei fondi previsti dal PNRR, Roma Capitale ha deciso di destinare 180 milioni di euro a tre Piani Urbani Integrati: 50 milioni per il PUI di Santa Maria della Pietà, 50 milioni per il PUI di Corviale e 80 milioni per il PUI di Tor Bella Monaca.

Corviale: Il Piano di Corviale ha come concept l’innovazione sociale e l’economia solidale e punta a favorire inclusione e coesione attraverso il miglioramento della qualità dell’abitare.
Il Piano è volto a migliorare ed efficientare la qualità edilizia degli edifici e a rigenerare gli spazi aperti che caratterizzano il quartiere, inteso come elemento di connessione tra città e campagna, secondo l’intenzione originaria dei progettisti.

Santa Maria della Pietà: Il Piano Urbano Integrato Santa Maria della Pietà, ha come finalità la creazione di un vero e proprio Parco della Salute e del Benessere, un sistema misto e arti- colato di spazi e attività che ambiscono a promuovere lo sviluppo delle persone attraverso percorsi condivisi che facilitano il miglioramento delle loro capacità socio-lavorative, l’acquisizione di nuovi stili di vita salutari e di valorizzare il benessere psicofisico, anche attraverso l’educazione alimentare, la promozione di nuove idee imprenditoriali, della legalità, dello sport, e del movimento.

Tor Bella Monica: Il Piano integrato propone interventi sia materiali che immateriali con l’intento di fornire delle concrete risposte ai problemi emergenti del territorio. L’esigenza di interventi di ristrutturazione edilizia è il primo obiettivo da raggiungere perché il tema della casa, non solo inteso come fenomeno di accesso ma anche di persistenza nell’alloggio, è il principale problema di Tor Bella Monaca, proprio come conseguenza del fatto che nel quartiere la dimensione edilizia è pressoché totalizzante.

 

Roma si trasforma

  • Piazza Pia: Prolungamento del Sottovia Lungotevere in Sassia a Piazza Pia. Importo complessivo del finanziamento: € 70.000.000,00. L’intervento ha per oggetto l’interramento dell’attuale viabilità a Piazza Pia attraverso il prolungamento dell’esistente sottopasso.
  • Ponte dell’industria: Scongiurare la chiusura definitiva, prevista nel 2026, e restituire alla città un’opera importante sia dal punto di vista dei collegamenti, sia da quello storico, trattandosi di un ponte che appartiene al patrimonio culturale di Roma. Questi sono gli obiettivi dei lavori di riqualificazione che interesseranno Ponte dell’Industria. Dal prossimo 24 luglio, infatti, il ponte verrà chiuso e riaprirà definitivamente a settembre 2024. Alla fine dei lavori, l’opera sarà completamente messa a norma, anche antisismica, e sarà transitabile da autobus, veicoli e sarà dotato di una passerella protetta per il passaggio a piedi.

 

Strategie territoriali di Roma Capitale

PR FESR LAZIO 2021-2027

Nell’ambito delle politiche regionali per la coesione territoriale e, nello specifico, attraverso il Programma Regionale FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) 2021-2027, la Regione Lazio sostiene e promuove lo sviluppo urbano attraverso le Strategie Territoriali (ST) su scala locale, in coerenza con quanto previsto dal quadro regolamentare europeo, finanziando complessivamente 140 milioni di euro per l’attuazione di dette Strategie, di cui 70 destinati a Roma Capitale.

L’Amministrazione Capitolina ha elaborato le Strategie Territoriali per due ambiti urbani relativi al Litorale di Ostia (Municipio X) e al quartiere di Pietralata (Municipio IV), individuati dal Piano Strategico Metropolitano come ambiti prioritari per l’attuazione di politiche di riequilibrio socioeconomico.