Il mercato della logistica in Italia è un settore strategico per l’economia, contribuendo al 10-12% del PIL, con un valore stimato di 200 miliardi di euro. Negli ultimi cinque anni ha registrato una crescita del 15-20% annuo, portando l’occupazione da 1,2 a 1,6 milioni di addetti nell’ultimo decennio.

L’espansione dell’e-commerce e una supply chain più efficiente hanno aumentato la domanda di spazi logistici, facendo crescere la superficie annua da 1 a 2,7 milioni di m² dal 2000 al 2023. La scarsità di aree disponibili ha favorito lo sviluppo di strutture innovative, Multipiano, che ottimizzano lo spazio edificabile moltiplicando la superficie utile per ogni m² di terreno disponibile, e di ristrutturazioni radicali di siti esistenti vecchi.

Il recupero delle aree brownfield, ovvero siti industriali dismessi, rappresenta un’opportunità chiave. Si stima la presenza di circa 35.000 ettari di queste aree nel territorio nazionale, con l’80% concentrato nelle principali regioni industriali. Di queste, circa 20 milioni di m² di superficie lorda di pavimento (SLP) potrebbero essere riqualificati per usi logistici.

Un esempio di riqualificazione è il Bologna Airport Brownfield Project, che ha trasformato 160.000 m² in un hub logistico moderno da 70.000 m², demolendo un ex-stabilimento produttivo di 20.000 m² e 5.000 m² di uffici, creando 250 nuovi posti di lavoro e aree pubbliche, destinate a parco giochi, cento anziani e parcheggi auto.

Confluence – GSE Group, leader nello sviluppo immobiliare per la logistica, si propone come partner strategico per infrastrutture innovative, puntando su efficienza, sostenibilità e crescita economica.