Una chiave, il simbolo dell’unione delle due periferie, filo conduttore per la rigenerazione urbana.
Principi guida:
- Escludere interventi di nuova costruzione
- Operare sul recupero di spazi e immobili, anche di valore storico
- Rilanciare il centro storico con nuove funzioni
- Rivitalizzare il tessuto socioeconomico tramite l’accessibilità e la sicurezza urbana
Gli interventi:
- Area immobiliare di via Saffi: intervento di riqualificazione creando un edificio moderno e multifunzionale con 20 appartamenti per famiglie, spazi comuni integrati e uffici pubblici.
- Area di Piazza della Palma: ridare nuova identità e centralità a piazza della Palma e aree adiacenti, creando uno spazio pubblico come estensione naturale del vivere quotidiano.
- Bastione Fortezza e Cassero Senese: restauro e rifunzionalizzazione del Cassero Senese e dell’area del bastione, per migliorare l’accessibilità e creare un nuovo sistema espositivo.
- Bastione Cavallerizza: punto terminale di Via dei Barberi, Il progetto ha riguardato l’allestimento di una piattaforma per eventi.
- Greenway via de’ Barberi: nell’Area Sud della Città ed asse di collegamento tra il centro storico e il fiume Ombrone. Si prevede la creazione di un asse viario verde, incentivando così la mobilità sostenibile.
- Rigenerazione dell’ex area PEEP di via de’ Barberi: tramite il recupero trasformandola da relitto urbano a comunità integrata grazie a partnership pubblico-private con interventi di edilizia residenziale sociale.
Read in:
English
English