Gianni Biagi, Stefano Stanghellini, URBIT


L’avanzamento dei progetti finanziati con le risorse del PNRR è seguito con estrema attenzione dagli organi di governo e dell’opinione pubblica. Per taluni aspetti è anche fonte di preoccupazioni e di polemiche. Oltre al monitoraggio e all’analisi della situazione generale nel suo complesso, rileva la conoscenza delle singole iniziative, in particolare di quelle che recano un contributo concreto al miglioramento della qualità della vita degli italiani.

In questa sessione Pubbliche Amministrazioni, imprese, progettisti, presentano progetti finanziati con le risorse del PNRR e del fondo complementare, caratterizzati dalla capacità di recare un concreto apporto allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità: dai PINQuA al programma Sicuro Verde e Sociale, dai programmi urbani integrati alle infrastrutture ed ai trasporti, dalle attrezzature urbane ai borghi, dall’energia alla sicurezza. Uno spaccato di iniziative rappresentative di una virtuosa attuazione dei PNRR.

Insieme con gli aspetti di rilievo progettuale per il territorio di riferimento, sono evidenziati gli effetti per lo sviluppo economico sostenibile, l’inclusione sociale, la cultura e l’istruzione, la salute, transizione ecologica, la mobilità sostenibile.

Fra le possibili esperienze presentate nel campo dell’abitare sociale e dei servizi, quelle delle Regioni Campania, Liguria, Puglia, Veneto, Lombardia, Marche, Toscana. Nel campo dei trasporti quella di Autolinee Toscane.