La Città metropolitana ha istituito le Officine per la Rigenerazione metropolitana (ORMe), strumento che si propone come supporto progettuale, di formazione e di consulenza agli uffici tecnici comunali. Tra le attività su cui sono impegnate le Officine, c’è il coordinamento di diversi programmi di intervento sul tema della rigenerazione urbana, sia con risorse derivanti dal PNRR che con risorse proprie della Città metropolitana.

Nell’ambito delle risorse stanziate dal PNRR, la Città metropolitana di Bologna si è aggiudicata con il Programma Innovativo Nazionale sulla Qualità dell’Abitare (PINQuA) il finanziamento di circa 45 milioni di interventi, sviluppati sul territorio di tre Unioni di Comuni tra pianura e Appennino.

Inoltre, la Città metropolitana sta attuando il Piano Urbano Integrato (PUI) “Rete Metropolitana per la Conoscenza: la Grande Bologna”, che vede interventi per 157 milioni di euro che coinvolgono i comuni di Bologna, Imola, Marzabotto, Camugnano, Castiglione dei Pepoli e San Benedetto Val di Sambro.

Con l’obiettivo di dotarsi di uno strumento finanziario permanente con cui finanziare la rigenerazione urbana e territoriale, inoltre, è stato istituito il Fondo perequativo metropolitano, mediante il quale la Città metropolitana finanzia i Programmi metropolitani di rigenerazione.