Francesco Domenico Moccia, Segretario generale INU, Valter Fabietti, Università G. D’Annunzio, Luana Di Lodovico
L’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) lavora da sempre sui temi legati alla fragilità ambientale, economica e sociale facendo proprie le sfide dello sviluppo, dell’equità, dell’adattamento, dell’innovazione e della prevenzione. Inoltre l’Istituto all’interno della Giornata Studi, della Rassegna Urbanistica Nazionale e degli eventi di Urbanpromo, organizza ogni anno sezioni dedicate proprio a queste tematiche per far conoscere i risultati delle ricerche e degli approfondimenti elaborati dai membri dell’INU in collaborazione con enti pubblici di ricerca e università nazionali e internazionali.
Nel corso dei suoi 90 anni di vita l’INU ha indirizzato la sua elaborazione per trovare gli strumenti urbanistici adatti a risolvere i problemi emergenti del paese e si è concentrato, di volta in volta, su un tema prevalente. Nell’immediato dopoguerra c’era da ricostruire un paese e accompagnarlo verso la modernità pensando allo sviluppo economico e al governo dei suoi effetti indotti sul territorio. A partire dagli anni ‘70 si afferma l’urbanistica riformista che accompagna le politiche della casa e degli standard urbanistici. Nella seconda metà degli anni ’80 si va sempre più diffondendo la consapevolezza delle criticità ambientali e si avvia un lungo lavoro di elaborazione per far transitare l’organizzazione urbana verso la sostenibilità.
Queste prevalenze non sono mai assolute e i temi si intrecciano e prolungano da una fase all’altra, cosicché oggi si presentano tutti insieme come il grande patrimonio culturale dell’INU disponibile ad affrontare il futuro del paese.
Se sei interessato a partecipare allo sviluppo del programma di questo convegno, puoi lasciarci un commento o una segnalazione nella successiva sezione “contributi”.
PROGRAMMA
Prima sessione – FRAGILITÀ ECONOMICA
Introduce:
Francesco Domenico Moccia, Segretario generale INU
Relazioni:
L’urbanistica di Piccinato e la modernizzazione del paese
Attilio Belli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Olivetti ed Astengo e la trasizione dal mondo rurale all’industria
Carlo Olmo, Politecnico di Torino
Il sistema urbano del Progetto ’80 supporto allo sviluppo
Franco Archibugi, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Politiche urbane e deindustrializzazione
Simone Ombuen, Università di Roma Tre
Ricostruzione postsismica e sviluppo
Piero Properzi, Università dell’Aquila
Territorio e prossima programmazione
Franco Marini, Comune di Perugia
English




Accedi all'area riservata