I progetti della Città Metropolitana di Firenze, tra Pinqua e PTM

Sin dalla sua istituzione, la Città Metropolitana di Firenze si è proposta come ente intermedio, capace di attivare pratiche di Governance e di Cooperazione a diversi livelli.

Con il Piano Strategico Metropolitano (2017) e i suoi aggiornamenti (2018-2021), il Bando Periferie (2016) e il Piano Territoriale Metropolitano (2020-2021), la Città Metropolitana ha costruito una rete/coalizione di attori (verticale e orizzontale) in grado di garantire maggiore efficacia all’azione di governo, a partire da una integrazione dei networks decisionali pubblici e privati.

Le tre proposte per il Bando Pinqua seguono questo percorso che ha portato la Città Metropolitana di Firenze, con il supporto…

TECNOLOGIE DIGITALI COME FATTORI ABILITANTI PER LA GOVERNANCE URBANA

Michela Talia, INU, Giordana Castelli, Roberto Malvezzi, CNR-DIITET, Denis Maragno, Università Iuav di Venezia


L’evento esplora il ruolo delle tecnologie digitali come strumenti per supportare le amministrazioni comunali e metropolitane nel migliorare i propri processi di decision making, accrescendo la qualità della governance urbana in aree tematiche nevralgiche quali la sostenibilità, la resilienza e l’inclusione sociale in un’ottica di collaborazione multi-livello, multi-settore e multi-attore.

L’evento offre una panoramica delle sperimentazioni in atto a livello nazionale, le quali evidenziano un’ampia varietà di soluzioni, dalle più semplici e accessibili alle città di minori dimensioni, sino alle più complesse e innovative, come i Gemelli…

POST-UNLOCK

Grazia Brunetta, Carolina Giaimo, Patrizia Lombardi, Angioletta Voghera, Dist/Politecnico di Torino


POST-UNLOCK è un progetto di ricerca del Dist/PoliTo (Dipartimento di Eccellenza Miur 2018-2022) che intende dare attuazione al modello di “post carbon city” attraverso uno scenario idealtipico di innovazione del territorio al 2030, a partire dalla gestione della fase  post-emergenziale del Covid-19 e mira a superare l’approccio ingegneristico al rischio, applicando una metodologia di analisi multidisciplinare e un approccio territoriale al rischio, sviluppando sistemi di conoscenza interdisciplinari interoperabili e avviando processi di governance climatica, basati sull’analisi delle vulnerabilità locali e sulla definizione di strategie e misure di adattamento.

Tali…