Il Comune di Prato è stato selezionato dalla Commissione europea tra le 100 città dell’Unione che parteciperanno alla missione “100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030”, la cosiddetta “Missione Città”.
Nel biennio 2022-23 la missione potrà contare su circa 360 milioni di euro di finanziamento dal programma Orizzonte Europa per avviare percorsi sinergici improntati all’innovazione e a soluzioni intelligenti con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030.
Questi settori chiave sono:
- energia (edifici, attrezzature, strutture) e produzione e distribuzione di energia;
- trasporti;
- gestione dei rifiuti;
- processi industriali e uso dei prodotti;
- agricoltura, silvicoltura e altri…
Filippo Magni e Davide Longato, Università Iuav di Venezia – Planning & Climate Change LAB in collaborazione con Fondazione Cariplo
A partire dalla fine del secolo scorso, il concetto dei servizi ecosistemici ha ottenuto un crescente consenso sia per quanto riguarda l’importanza della loro valutazione, sia rispetto alla loro integrazione a supporto delle decisioni per la gestione delle risorse naturali e la pianificazione territoriale. Esso ha permesso di superare l’idea che protezione dell’ambiente e sviluppo economico rappresentano interessi discordanti ed in competizione tra loro.
Il tema dei servizi ecosistemici e della loro valutazione, oggetto di studio esclusivo dell’ambito…