Iginio Rossi, INU
Il turismo culturale e sostenibile, a cui Mirabilia si ispira forte dei siti Unesco presenti nelle 21 Camere di Commercio associate, consente di conoscere l’affascinante cultura di un’Italia tutta da scoprire entrando in connessione profonda con i territori e le loro genti. L’incontro, partendo dall’inquadramento delle risorse culturali, sociali ed economiche già attive nei casi studio, proporrà alcune pratiche significative che, attraverso il confronto tra esperti, consentiranno di fare emergere le prospettive di sviluppo alle quali il sistema territoriale si ritiene debba orientarsi. L’occasione consentirà di confrontarsi su nuovi approcci progettuali che, affrontando le filiere del turismo culturale, possono essere in grado di mettere “a sistema” quella dimensione articolata che rende prezioso il patrimonio territoriale italiano, a partire dal miglioramento-incremento dell’accessibilità a 360° che riguarda le barriere che incontrano tutte le persone nella fruizione delle filiere considerate.
English