Tancredi Attinà, CooperToscana
L’arretramento del welfare pubblico spinge a cercare risposte a bisogni, sia individuali che collettivi, nella capacità delle persone e delle realtà della società civile di autorganizzarsi per condividere risorse e attivare processi generativi di valore sociale su base mutualistica: il cosiddetto welfare generativo.
L’evoluzione del modello di vicinato collaborativo proprio del social housing verso l’urban housing rappresenta un nuovo modo di abitare la città sperimentando strumenti e modalità per innovare la cooperazione, ed il terzo settore in generale, quale forma di gestione sostenibile di contesti abitativi collaborativi e dei rispettivi ambiti di prossimità, nei quali le comunità abitative divengono nodi vitali ed interattivi diffusi nel territorio.
Il convegno svilupperà, partendo dall’approccio integrato verso l’abitare urbano, come sia possibile creare valore aggiunto tramite:
- la produzione e lo scambio di servizi integrativi all’abitare destinati ai residenti, di servizi locali e urbani aperti al quartiere che contribuiscano al rafforzamento del tessuto sociale e che possano essere erogati, oltreché dalla comunità di abitanti, da cooperative, imprese sociali ed enti del terzo settore attivi sul territorio, di servizi di vicinato ed alla persona;
- il presidio e l’animazione sociale di un territorio attraverso lo sviluppo di piccole attività produttive artigianali o imprese sociali che mantengano le caratteristiche di sostenibilità e ricerca di nuovi modi di vivere il contesto urbano e l’implementazione di servizi alla città quali la manutenzione di parti di città attraverso la cura dei beni comuni, il presidio sociale e l’animazione territoriale, la creazione di infrastrutture utili alla città, l’arte e la cultura.
Sperimentazioni in linea con il modello di sviluppo del paese introdotto dal PNRR e con la strategia industriale UE che ha recentemente inserito l’«ecosistema di prossimità ed economia sociale» come ulteriore ambito, in aggiunta ai precedenti ecosistemi industriali già individuati, attraverso i quali raggiungere l’obiettivo di creare un’economia più sostenibile, digitale, resiliente e competitiva a livello globale (Agenda 2030).
English