Camilla Cerrina Feroni, Sandra Vecchietti, INU-URBIT
Nel sistema di pianificazione prefigurato dall’INU nella propria proposta di riforma del governo del territorio e dell’urbanistica la pianificazione intercomunale riveste grande importanza soprattutto per i piccoli comuni, ma non solo per essi. Attualmente la maggior diffusione di questa forma di pianificazione si sta registrando in Emilia-Romagna e in Toscana, grazie alle recenti leggi regionali che la disciplinano ed alle successive iniziative di supporto assunte dalle due Regioni. In forma più sporadica, anche in altre regioni si stanno compiendo esperienze di pianificazione intercomunale. Il momento è quindi opportuno per approfondire la conoscenza delle iniziative in corso, per mettere a fuoco i processi di elaborazione con le problematiche incontrate, per valorizzarle ed anche per contribuire alla ulteriore diffusione di questo tipo di pianificazione.
English