La rigenerazione rappresenta sempre più il fulcro delle politiche territoriali e il fattore strategico per lo sviluppo sostenibile delle città, anche nell’ottica sempre più attuale di favorire la riduzione del consumo di suolo, come ci chiede l’UE.

L’ANCE, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili – dopo la presentazione nel maggio 2022 del “Decalogo per la rigenerazione urbana – 10 idee per la città” – intende avviare una riflessione che, partendo dal presente, ponga anche uno sguardo ai possibili scenari futuri.

In questo contesto verranno analizzati i principali nodi e le possibili soluzioni per una realizzazione ampia e diffusa degli interventi di rigenerazione del patrimonio edilizio, gli unici in grado di restituire vivibilità, funzionalità e sostenibilità alle nostre città. Per indagare i possibili futuri per le nostre città, la discussione affronterà anche il tema della contaminazione del settore delle costruzioni con quello della scienza e dell’innovazione, con il contributo del Laboratorio dell’Immaginazione delle Costruzioni Future – LICoF, avviato da Ance Friuli Venezia Giulia e Area Science Park.