progetti
Opificio Golinelli
progetti
Milano e il Social Housing
progetti
InvestiRE nel Passato
progetti
POC Darsena di Città – i Riusi Urbani
progetti
E-Moving
progetti
Dall’idea al progetto. Costruire la città pubblica: spazi aperti e spazi costruiti. Rigenerazione urbana: scali ferroviari, caserme, immobili in stato di degrado o inutilizzo, nuove centralità e future trasformazioni urbane.
progetti
Rigenerazione urbana: la sfida delle nuove OGR
progetti
Rigenerare la città con gli abitanti
progetti
La pianificazione associata della Romagna Faentina
progetti
Pordenone PRGC energie per la città
progetti
Le linee dell’acqua
progetti
Torino 20 anni di PRG
progetti
PROGETTO CITTÀ ATTRAVERSO COMMERCIO E SERVIZI
progetti
CONFCOMMERCIO E LA FORMAZIONE POST UNIVERSITARIA
progetti
IL NOLEGGIO ECOSOSTENIBILE CHE SI FA STRADA NELL’AMBIENTE
progetti
HERA: IL SERVIZIO HERGOAMBIENTE
progetti
Masterplan San Berillo
progetti
Via Caldera, Milano
progetti
I mercati rionali di Genova: tradizione e innovazione
progetti
Riqualificazione urbana del lungomare esercito italiano nel Comune di Giovinazzo
progetti
LA CENTRALITA’ DI MASSIMINA A ROMA
progetti
Abitare le Terre Di Mezzo
progetti
Il waterfront come strategia per la rigenerazione del rapporto porto-città
progetti
Italia mediana, Telai territoriali e Progetto di Territorio Snodo 2 “Abruzzo”
progetti
I Green-go Bus: trasporto elettrico di Faenza
progetti
Parco Innovazione di Reggio Emilia: nuovo polo europeo per la ricerca e lo sviluppo
progetti
GENOVA: PATTO D’AREA DI PRÈ E PATTO D’AREA DI XX SETTEMBRE
progetti
VALORIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA DEI PAESAGGI COSTIERI DELLA PUGLIA
progetti
VISIONI URBANE
progetti
ROME CITY OF FILM
progetti
UN MASTERPLAN PER GOVERNARE I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE
progetti
Il ponte che unisce – Un progetto di collaborazione Italia-Svizzera a favore dello sviluppo locale e della mobilità sostenibile.
progetti
RIGENERAZIONE URBANA E’ BOLOGNA
progetti
QUARTIERE LORENTEGGIO – MILANO
progetti
ROVERETO: IL PROGETTO MANIFATTURA
progetti
CASERMA GUIDO RENI
progetti
CASERMA POZZUOLO DEL FRIULI
progetti
CASERMA MAMELI
progetti
PROGETTO SPECIAL: Efficienza energetica della città
progetti
URBAN ART RENAISSANCE
progetti
Piano di Sviluppo dell’Area Metropolitana Medio-Adriatica_AMMA
eventi
CREALIVE – una comunità creativa
eventi
INIZIATIVE E INNOVAZIONI PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI
eventi
DALLE CITTA’ INDUSTRIALI ALLE CITTA’ CREATIVE. Le Fondazioni culturali e la nuova policy delle città
eventi
URBAN-PROMOGIOVANI
eventi
PER UNA NUOVA ECONOMIA URBANA. Le basi di una nuova economia urbana nel bilancio di fine mandato di Comuni metropolitani
eventi
COME VALORIZZARE I “TESORI” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
eventi
LA LEVA FISCALE PER L’AFFITTO SOCIALE E LA RIGENERAZIONE URBANA
eventi
PROGETTI COMMERCIALI INTEGRATI CON ALTRI SETTORI IN POLITICHE PARTENARIALI PUBBLICO PRIVATO
eventi
ITALIA: POLITICHE URBANE. QUESTIONI APERTE E SCELTE NECESSARIE
eventi
IL TELAIO DELL’ABRUZZO CENTRALE NELLA MACROREGIONE MEDIANA: il progetto Territorio Snodo 2
eventi
RETI DI CITTÀ. RIUSO. AGENDE URBANE
eventi
SOCIAL HOUSING: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE SOCIALE
eventi
IL RIUSO DELLE CASERME NELLA CITTÀ EUROPEA. Parte seconda
eventi
UN FUTURO PER LE AREE INTERNE. Rigenerazione, paesaggio e resilienza urbana: un’offerta integrata
eventi
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DI CORSO MARTIRI DELLA LIBERTÀ A CATANIA
eventi
GIANLUIGI NIGRO E VENTI ANNI DI URBANISTICA IN UMBRIA. BILANCI E PROSPETTIVE
eventi
NUOVI STANDARD PER NUOVI BISOGNI
eventi
IL RIUSO DELLE CASERME NELLA CITTÀ EUROPEA. Parte prima
eventi
STRATEGIE E AZIONI PER LA MIGLIORE GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO
eventi
INVESTIRE SULLA CASA: COSA PUÒ CAMBIARE PER LE IMPRESE, LE FAMIGLIE E LA TRASFORMAZIONE URBANA
eventi
What’s next to FIA?
eventi
REALIZZARE HOUSING SOCIALE. Promemoria per chi progetta
eventi
LE AREE TOD – Transit Oriented Development
eventi
I TERRITORI DELLA BLUE ECONOMY. Focus su Taranto
eventi
Premio URBANISTICA 2015. Cerimonia di premiazione
eventi
POLITICHE DI RIGENERAZIONE URBANA IN EVOLUZIONE
eventi
I GRANDI OPIFICI SONO DI NUOVO MOTORI DI SVILUPPO
eventi
SMART CITY E RIFIUTI URBANI: SIAMO SICURI DI PERCORRERE LA STRADA GIUSTA?
eventi
LA RICERCA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEI NUOVI PIANI E PROGRAMMI COMUNALI
eventi
L’INNOVAZIONE CORRE LUNGO LA VIA EMILIA
eventi
BUONE PRATICHE DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE
eventi
VALUTARE ITA 3.0. MASS APPRAISAL: STIMARE, GARANTIRE, VALORIZZARE – Seconda parte
eventi
IL TRASPORTO URBANO ELETTRICO. Prime esperienze
eventi
IL MIGLIOR PIANO REGOLATORE DELLE CITTÀ DEL VINO
eventi
POSTEXPO. Le aree Expo nel futuro di Milano Città Metropolitana
eventi
VALUTARE ITA 3.0. MASS APPRAISAL: STIMARE, GARANTIRE, VALORIZZARE – Prima parte
eventi
BENI COMUNI – SHARING ECONOMY – RIUSO
eventi
PUBBLICO E PRIVATO TRA RIGENERAZIONE URBANA E RIPRESA DELL’EDILIZIA. LA DIFFICILE RICERCA DI AZIONI CONDIVISE.
progetti
La valorizzazione del Patrimonio Immobiliare: la principale fonte di sviluppo del Territorio
progetti
“La Casa” dentro il verde
progetti
Consorzio Casa Tua
progetti
Housing Sociale ad Alba (Cuneo)
progetti
Le Residenze Temporanee: una nuova filosofia della casa a Torino
progetti
Gestione sociale
progetti
FIA – Fondo Investimenti per l’Abitare
progetti
Un bando di distretto per la trasformazione urbana
progetti
Ad Alba uno dei primi interventi di Social Housing in Piemonte
progetti
PROGETTO COHOUSING DI VIA DEL PORTO 15
progetti
AUTORECUPERO BOLOGNA
eventi
Milano, Cenni #1
eventi
L’Ex Manifattura Tabacchi di Torino. Politiche abitative: intervento del Vice Ministro Nencini
eventi
Scenari per le politiche abitative dello Stato e delle Regioni
eventi
CoopHousing: il Social Housing di Federabitazione
eventi
Letture di Social Housing
eventi
Social Housing e impatto sociale. Aspetti di misura e valutazione
eventi
Quale futuro finanziario per il Social Housing? Riflessioni su strumenti, modelli e fonti di finanziamento
eventi
Abitare sociale e sostenibile: la “cassetta degli attrezzi”
eventi
ICT (Information and Communication Technologies) per il Social Housing
eventi
Anteprima SH-LAB_Linee guida per la gestione sociale
eventi
Falchera: nuove forme di collaborazione per l’Housing Sociale
eventi
Politiche sociali, edilizia residenziale, riqualificazione urbana: le realizzazioni di Torino Vivo al Venti e Viale Masera ad Alba
eventi
Cinque anni di Fondo Investimenti per l’Abitare
eventi
Il nuovo Museo Egizio
eventi
Il territorio dell’abitare sociale. Quale urbanistica per un abitare sociale sostenibile?
eventi
2009-2015: un primo bilancio del Piano Nazionale per l’Edilizia Abitativa
eventi
Sessione introduttiva