Accedi all'area riservata per visualizzare lo streaming dell'evento

Vittorio Salmoni, Mario Piccinini, INU – URBIT


La città adriatica romagnola
La riviera romagnola va dalla foce del fiume Reno al promontorio di Gabicce Monte, attraversando le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. La città adriatica, lungo la costa romagnola, si è formata a partire dagli anni ’50 con l’espansione di Rimini e di Milano Marittima con la creazione dei lidi romagnoli, andando a costituire una spiaggia continua che si estende per 130 chilometri. Il litorale è caratterizzato a nord dal paesaggio del Delta del Po, a sud dalla conurbazione adriatica romagnola per 70 chilometri, mentre la struttura urbana è formata dalla Statale 16 che corre parallela alla costa e dalla linea ferroviaria, barriera per passare dalla strada al mare. A queste si è aggiunta l’autostrada A 14, che funge anche da circonvallazione per collegare i Comuni della conurbazione.

La città adriatica marchigiana
Lo sviluppo dell’asse lungo il litorale ha determinato un rapido processo di inurbamento verso la costa, generando uno squilibrio nell’assetto demografico sino ad allora omogeneamente distribuito. L’addensamento non ha prodotto tuttavia grandi città: le più popolate raggiungono appena 100 mila abitanti (14% della popolazione). Si sono sviluppate anche la produzione e una complessa rete infrastrutturale, generando una città lineare, oggi giunta a saturazione. La particolare morfologia della Regione ha impedito che il nastro urbano avesse continuità: le pause delle intersezioni vallive trasversali frammentano l’assetto lineare, fungendo da porte di ingresso alle aree interne. L’urbanizzazione costiera marchigiana si configura da Gabicce a Falconara Marittima come la prosecuzione del modello insediativo romagnolo, trascinata dal potente sviluppo dell’attività turistica di quel polo. Al centro, le 12 miglia della falesia del Conero costituiscono un’unicità per l’intera costa adriatica e, insieme, la più forte discontinuità dell’assetto lineare dove modelli urbani, borghi sparsi incastonati nelle pendici del Monte, aree naturalistiche, campagna, costa , marinerie cambiano assetti.
Da Porto Recanati a S. Benedetto ritorna l’assetto lineare, denso e compatto, attorno a poli urbani in crescita esponenziale.


Se sei interessato a partecipare allo sviluppo del programma di questo convegno, puoi lasciarci un commento o una segnalazione nella successiva sezione “contributi”.

PROGRAMMA

 

Introducono:
Mario PiccininiVittorio Salmoni, INU – URBIT

Presentazione di progetti di Comuni della costa romagnola e della costa marchigiana:

Comune di Cattolica:
Nuovo urbanesimo, responsabilità e riqualificazione – buone pratiche per l’identità adriatica della città di Cattolica
Fausto Battistel, Assessore all’Urbanistica, Comune di Cattolica

Comune di Ancona:
StrategicAncona 2025: Ancona città di mare contemporanea
Claudio Centanni, Direzione Urbanistica del Comune di Ancona, Presidente INU Sezione Marche

Interreg Italia – Croazia “Joint_SECAP”: Strategie e azioni congiunte per l’adattamento ai cambiamenti climatici della città Adriatica
Rosalba D’Onofrio, Unicam-Scuola di Architettura e Design

Conclusioni:
Mario PiccininiVittorio Salmoni, INU – URBIT

Curatori e relatori:
Vittorio Salmoni INU - URBIT
Architetto, svolge attività nei campi dell’architettura e dell’urbanistica, in particolare nella pianificazione territoriale strategica e rigenerazione urbana, è componente del Consiglio di amministrazione di Urbit, Urbanistica Italiana e di Istao, Istituto Adriano Olivetti.
Claudio Centanni Comune di Ancona
Nasce a Roma nel 1969. Studia architettura presso l'università degli Studi di Firenze dove si laurea con lode nel 1995. Nel 2005 ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno. Dal 2008 è Presidente della sezione INU, Istituto Nazionale di Urbanistica, Regione Marche. Dal 2014 è dirigente della Direzione Pianificazione Urbanistica, Edilizia Pubblica, Porto e Mobilità, del Comune di Ancona.
Rosalba D'Onofrio Università di Camerino
Rosalba D’Onofrio, professore associato in Urbanistica -Scuola di Architettura e Design-Università di Camerino. Campi di ricerca: rigenerazione urbana e progettazione urbanistica, LP progetto Interreg Italia-Croazia "Joint_SECAP"

Area riservata

Esegui il login o registrati per accedere agli atti Accedi agli atti

Contributi

Esegui il login o registrati per inserire un commento Commenta
https://www.high-endrolex.com/19