L’area della stazione di Fontivegge, certamente tra i più problematici del capoluogo umbro, è stato oggetto di uno straordinario impegno dell’amministrazione comunale in termini di risorse umane e finanziarie, al centro del Piano periferie e fondi dell’Agenda urbana (a valere sui fondi FESR e FSE). La ricchezza degli interventi e la molteplicità dei soggetti coinvolti (oltre alla pubblica amministrazione: imprese di costruzione, professionisti, Università, soggetti del terzo settore; ferrovie dello stato …) autorizzano a delineare un vero e proprio laboratorio “Fontivegge”, i cui primi esiti iniziano ad essere visibili.
La possibilità offerta dal “Piano periferie” di prevedere risorse per “studi…
Il progetto, frutto di un accordo di ricerca tra ATER Umbria e il Dipartimento DAStU del Politecnico di Milano, prevede la riqualificazione urbana e ambientale del quartiere San Valentino a Terni. Sono previsti la valorizzazione degli spazi pedonali e ciclabili, nuove piantumazioni e spazi pubblici, la sostituzione edilizia di tre edifici disabitati (di proprietà comunale ma gestiti da ATER Umbria) e la ristrutturazione di altri edifici. La parte di nuova costruzione consiste in un corpo in linea lungo via San Lucio sul lato ovest e in un corpo compatto sul lato a est, entrambi ruotati rispetto agli allineamenti principali…
Dal 2015 è in corso “Reggio Emilia Città Senza Barriere” (RECSB). Il progetto persegue il mandato politico di agire un orizzonte culturale trasversale e inclusivo, con la finalità di realizzare una città attenta ai diritti delle persone più fragili, che elimina le cause di marginalizzazione e discriminazione, ospitale e bella. L’obiettivo principale è di approcciare a processi integrati delle politiche settoriali con il coinvolgimento diretto della cittadinanza.
Le aree di intervento afferiscono ad azioni di carattere istituzionale, di studio e di ricerca per: la città accogliente e accessibile; la cultura senza barriere, arte e fragilità; la sensibilizzazione della comunità ai…
Filippo Magni e Davide Longato, Università Iuav di Venezia – Planning & Climate Change LAB in collaborazione con Fondazione Cariplo
A partire dalla fine del secolo scorso, il concetto dei servizi ecosistemici ha ottenuto un crescente consenso sia per quanto riguarda l’importanza della loro valutazione, sia rispetto alla loro integrazione a supporto delle decisioni per la gestione delle risorse naturali e la pianificazione territoriale. Esso ha permesso di superare l’idea che protezione dell’ambiente e sviluppo economico rappresentano interessi discordanti ed in competizione tra loro.
Il tema dei servizi ecosistemici e della loro valutazione, oggetto di studio esclusivo dell’ambito…
Giulia Fini, Università di Udine, Valeria Saiu, Università di Cagliari, Claudia Trillo, University of Bradford
Il Convegno UPhD GREEN è dedicato alle ricerche condotte nell’ambito di dottorati che affrontano il tema dello sviluppo sostenibile, con riferimento alla pianificazione del territorio e al progetto dell’ambiente urbano. La quinta edizione del convegno chiama le/i dottorande/i a presentare strategie, progetti, strumenti e modelli di valutazione per lo sviluppo sostenibile delle città e del territorio, attraverso esperienze applicative concrete. Sarà dato maggiore rilevo alle ricerche che promuovono forme di collaborazione con enti e amministrazioni pubbliche, imprese sociali, enti del terzo settore e…