404: Not Found inclusione – Edizione 2023

TOWARDS URBAN HOUSING: SE-CURA STO-CULTURA

L’azione innovativa presentata dalle Autorità Urbane di Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio e da una partnership privata multidisciplinare coordinata dal Gestore Sociale di FHT, propone l’evoluzione del servizio di social housing verso la filiera di servizi di urban housing tramite processi di gestione integrata sostenibile di contesti urbani collaborativi, resa possibile grazie al protagonismo ed al coinvolgimento di cittadini e stakeholder locali nella gestione della città di prossimità, in cui creare valore aggiunto affrontando il tema delle healthy cities, declinato dalla scala del quartiere a quella di area vasta, e proponendosi di innescare, partendo dalla diffusione di orti urbani…

Stalingrado: da distretto industriale e direzionale a piattaforma europea dei big data e dell’intelligenza artificiale

La “Città della Conoscenza” è una strategia di mandato del Comune di Bologna finanziata grazie alle risorse dei Piani Urbani Integrati (PUI), nell’ambito del PNRR e altre fonti di finanziamento locali ed europee. E’ un progetto di rigenerazione del quadrante nord-ovest di Bologna e di azioni integrate, che puntano su scienza e sapere come leve strategiche per dare una nuova direzione all’insieme delle politiche cittadine di promozione della città, attrazione dei talenti e degli investimenti di qualità, sviluppo, innovazione, internazionalizzazione, rigenerazione urbana e ambientale, ma anche per favorire nuovi processi di inclusione sociale e per rafforzare il tessuto democratico…

PER UN TURISMO SOSTENIBILE E VALORIALE: PIANI, PROGETTI ESPERIENZE (seconda parte)

Barbara Casagrande, Paola Cianfriglia, Andrea Cuccia, Roberto Nepomuceno, Silvia Strada, Ministero del turismo, Gianni Biagi e Stefano Stanghellini, INU – URBIT


Il Piano Strategico del Turismo 2023-2027 approvato dal Consiglio dei Ministri il 17 luglio 2023 si propone di accrescere l’attrattività dell’Italia e di migliorare la distribuzione dei flussi turistici internazionali e nazionali. A tal fine il Piano promuove destinazioni alternative, che, pur essendo ora meno frequentate, meritano di essere conosciute e fruite per gli specifici valori posseduti, che derivano dalla loro storia e delle tradizioni di cui sono portatrici. Tali mete sono legate alla qualità delle risorse naturalistiche…

LA RIGENERAZIONE URBANA E LA CULTURA

Vittorio SalmoniMarichela Sepe, INU – URBIT


Il convegno è focalizzato sulla capacità dell’innovazione e della creatività culturale di innescare ed alimentare processi di rigenerazione urbana e territoriale coinvolgenti le comunità locali ed il Terzo Settore. A partire dalle iniziative promosse da alcune Fondazioni di origine bancarie, sono messi a fuoco l’identità e le specifiche finalità dei soggetti pubblici e privati, gli strumenti utilizzati per creare opportunità rigenerative fra cui lo strumento del bando, i criteri con cui sono scelti i luoghi ed i beni di intervento, i centri di competenza, le procedure adottate o incontrate anche al fine di…

PER UN TURISMO SOSTENIBILE E VALORIALE: PIANI, PROGETTI ESPERIENZE (prima parte)

Barbara Casagrande, Paola Cianfriglia, Andrea Cuccia, Roberto Nepomuceno, Silvia Strada, Ministero del turismo, Gianni Biagi e Stefano Stanghellini, INU – URBIT


AVVISO: Si comunica che per motivi indipendenti da noi, il convegno inizierà alle 10.00/10.15. Grazie per la comprensione.


Il Piano Strategico del Turismo 2023-2027 approvato dal Consiglio dei Ministri il 17 luglio 2023 si propone di accrescere l’attrattività dell’Italia e di migliorare la distribuzione dei flussi turistici internazionali e nazionali. A tal fine il Piano promuove destinazioni alternative, che, pur essendo ora meno frequentate, meritano di essere conosciute e fruite per gli specifici valori posseduti, che…

LA CREAZIONE DEL NETWORK URBAN HOUSING COOP-NET E LA VALORIZZAZIONE DELL’ASSET TERZO SETTORE VERSO L’ABITARE

Tancredi Attinà, INU, Vice Presidente CooperToscana


L’arretramento del welfare pubblico spinge a cercare risposte a bisogni, sia individuali che collettivi, nella capacità delle persone e delle realtà della società civile di autorganizzarsi per condividere risorse e attivare processi generativi di valore sociale su base mutualistica: il cosiddetto welfare generativo.

L’evoluzione del modello di vicinato collaborativo proprio del social housing verso l’urban housing rappresenta un nuovo modo di abitare la città sperimentando strumenti e modalità per innovare la cooperazione, ed il terzo settore in generale, quale forma di gestione sostenibile di contesti abitativi collaborativi e dei rispettivi…