A cura di Giuseppe De Luca, professore ordinario di urbanistica Università di Firenze, Comitato scientifico Urbanpromo


POTENZIALITÀ DI FUTURI POSSIBILI ATTRAVERSO IL PROGETTO URBANO

L’incontro discuterà due volumi: quello di Gianfranco Buttarelli, Antonio Cappuccitti, La gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione delle medie e piccole città, INU 2025; e quello di Carlo Pisano e Giambattista Zaccariotto, Urbanistic Project. The Next Generational Paths: a European perspective, Quodlibet 2024.
Il primo analizza strumenti, attori e strategie per la rigenerazione urbana nelle città medie e piccole, affrontando le criticità legate alla frammentazione normativa e alla debolezza amministrativa. Propone modelli di governance integrata, evidenziando il ruolo del partenariato pubblico-privato e degli strumenti urbanistici attuativi, con l’obiettivo di rilanciare un’urbanistica operativa capace di incidere efficacemente sulla qualità urbana e sociale dei contesti locali.
Il secondo esplora le pratiche emergenti del progetto urbano in Europa attraverso sette dialoghi tra studiosi e giovani progettisti. Il libro identifica quattro qualità chiave del progetto urbanistico contemporaneo: pluralità, selettività, integrazione e riflessività. Queste caratteristiche evidenziano un approccio critico e sperimentale, capace di generare nuove conoscenze attraverso il progetto. L’opera offre una prospettiva europea sulle trasformazioni urbane, mettendo in luce strumenti, alleanze e questioni emergenti nel campo dell’urbanistica
Nonostante le differenze di scala e, in apparenza, anche di approccio, i due volumi condividono almeno tre elementi chiave presenti nel dibattito contemporaneo, che l’incontro tenterà di esplorare: il Rinnovamento della pratica urbanistica, entrambi si interrogano su come ripensare il progetto urbano e la pianificazione nel contesto attuale; la centralità della governance urbana, entrambi insistono, anche se con lessici diversi, sulla necessità di governare la complessità urbana con forme di sperimentalismo attivo; l’attenzione ai contesti reali, sebbene con orizzonti diversi (nazionale e comunali nel primo, europeo e metropolitano nel secondo), entrambi i volumi lavorano ed esplorano le pratiche reali che prendono corpo in contesti locali.


PROGRAMMA

Introduce e coordina
Giuseppe De Luca, professore ordinario di urbanistica Università di Firenze, Comitato scientifico Urbanpromo

Intervengono
Angioletta Voghera, professoressa ordinaria di Urbanistica al Politecnico di Torino
Michela Tiboni, professoressa ordinaria di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università di Brescia

Replica degli autori
Gianfranco Buttarelli, Antonio Cappuccitti, Carlo Pisano, Giambattista Zaccariotto

Conclusioni
Giuseppe De Luca, professore ordinario di urbanistica Università di Firenze, Comitato scientifico Urbanpromo


 

Contributi

Esegui il login o registrati per inserire un commento Commenta