


Video intervista a Emma Ackerman – Deputy Director National Lottery Community Found

Video intervista a Davide Maggi – Referente Arte & Cultura Fondazione Cariplo

Video intervista a Giorgio Righetti – Direttore Generale ACRI

Un’alleanza per lo sviluppo sostenibile

Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile

Urbanpromo Green
TERRITORI IN TRANSIZIONE O IL PROGETTO DELLA TRANSIZIONE
Marta De Marchi, Michela Pace, Maria Chiara Tosi, Università Iuav di Venezia
Progettare la transizione verso una condizione di maggiore sostenibilità rappresenta una delle sfide principali a cui molte istituzioni stanno lavorando.
Numerosi sono gli ambiti in cui si articola la transizione: l’abitare, i sistemi di produzione agroalimentare nello spazio, i modelli di mobilità, le geografie della produzione, infine la transizione ambientale, legata agli effetti del cambiamento climatico.
Nell’ambito di queste iniziative volte ad affrontare la sfida della transizione, solo recentemente è emerso il ruolo delle città. In diversi settori come i trasporti, la salute, il benessere, l’inclusione sociale, il…
UNIVERSITÀ, CITTÀ E TERRITORIO
Ha una significativa esperienza di ricerca accademica ed industriale sin dal 1988, sviluppata anche attraverso numerose collaborazioni multidisciplinari nazionali ed internazionali.Laura Fregolent, Carolina Giaimo, Patrizia Lombardi, Stefano Stanghellini
Il Convegno sviluppa il tema attorno a tre questioni centrali, che propongono altrettante strategie di attenzione: uno sguardo è endogeno, rivolto a progettualità e modelli di assetto spaziale, ambientale, tecnologico, energetico di Campus sostenibile; uno sguardo è esogeno, indaga rapporti e sinergie fra università e sistema urbano in termini di capacità di innescare processi complessi di rigenerazione dei tessuti urbani, come attrezzatura di interesse generale che genera nuove economie; uno guardo…
PARADIGMI E CARATTERI DELLE CITTÀ-PORTO
Antonio Trampus, Università Ca’ Foscari di Venezia; Luigi Zanin, Regione del Veneto
Sia che si tratti di città dalle gloriose tradizioni marinare, come di popolosi centri urbani dell’entroterra sorti attorno ai porti di fiume, la relazione tra la dimensione cittadina e l’acqua continua ad essere un propulsore fondamentale per la trasformazione urbana. La stessa proiezione della città-porto, contesa tra la verticalità delle case-fondaco e l’indefinita spazialità del mare, tra la funzione logistica e commerciale che le è sempre stata connaturale e le esigenze di rappresentazione dei ceti che la governano, costituisce una continua fonte di stimoli per comprendere le dinamiche urbane…