Francesca Abastante, Marta Bottero, Chiara D’Alpaos, Fabiana Forte, SIEV
Negli ultimi anni l’Unione Europea ha avviato una serie di strategie volte a fronteggiare il cambiamento climatico e a contrastare il degrado ambientale. Il più recente European Green Deal mira a rendere sostenibile l’economia europea attraverso la piena transizione verso la green economy, investendo su azioni volte a stimolare l’uso efficiente delle risorse, arrestare i cambiamenti climatici, ridurre l’inquinamento e la perdita di biodiversità. La recente pandemia ha ulteriormente contribuito ad accelerare la transizione verso modelli economici a maggiore sostenibilità ambientale e sociale e a catalizzare i vari processi già in corso. In questo quadro si colloca il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), di recente approvazione, che assume particolare importanza sia per la ripresa economica del nostro paese che per il suo sviluppo futuro. Tra le linee strategiche del piano e le sue missioni, ingenti investimenti riguardano direttamente le città ed i territori attraverso: la riconversione ecologica del sistema produttivo (tra cui la produzione edilizia), il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, la riqualificazione del territorio nell’ambito del contenimento al consumo di suolo, la gestione efficace delle aree verdi (rimboschimento, agricoltura sostenibile), la tutela della “bellezza” dell’Italia (patrimonio culturale e naturale), l’equità e l’inclusione sociale e territoriale (innovazione sociale).
Alla luce degli strumenti più recenti e delle risorse finanziarie messe in campo, il seminario intende approfondire il concetto di valore ed i modelli di valutazione a supporto dei processi decisionali pubblici nella definizione di politiche e azioni volte a sostenere e favorire la transizione e a guidare lo sviluppo delle città e dei territori.
PROGRAMMA
Presentazione e discussione di paper:
Sessione 2: Metriche e valori della transizione
“Implementazione degli indicatori dei target 11.1 e 11.3 dello SDG11 a fronte del Covid-19: un’indagine multiscala”
Isabella Lami, Francesca Abastante, Marika Gaballo, Beatrice Mecca, Elena Todella
“Il valore dei Servizi Ecosistemici: percezione e disponibilità a pagare”
Marta Dell’Ovo, Marina Bravi, Alessandra Oppio
“Misurare la sostenibilità urbana. Un paradigma ecosistemico per la Revisione del Piano Regolatore Generale di Torino”
Giorgio Perna
“Il trasferimento dei diritti edificatori come strumento per promuovere la fornitura dei servizi ecosistemici”
Erica Bruno, Enzo Falco, Davide Geneletti
“Il progetto Post Un-lock: Indicatori Post Covid e scenari per lo sviluppo sostenibile a livello locale”
Sara Torabi Moghadam, Alice Borsari, Patrizia Lombardi
“Una metodologia per la definizione di un ordine di priorità degli interventi nei centri storici”
Giovanna Acampa, Fabrizio Battisti, Mariolina Grasso
Sessione 3: La transizione nei piani
“Valutazione di piani e progetti delle trasformazioni urbane per gli Sustainable Development Goals”
Valeria Saiu, Ivan Blecic
“Costruire una strategia sostenibile e resiliente per lo sviluppo del territorio astigiano”
Vanessa Assumma, Marta Bottero, Giulia Datola, Giulio Mondini
“Il sostenibile cerchio del valore nel mercato immobiliare”
Leopoldo Sdino, Paolo Rosasco, Marta Dell’Ovo, Marco Rossitti
“La valutazione delle premialità edificatorie negli interventi di rigenerazione urbana”
Fabrizio Battisti, Orazio Campo
“Valorizzazione e gestione delle risorse storico-architettoniche: processi di riuso adattivo per la rigenerazione urbana”
Lucia Della Spina
“Dall’approccio selettivo a quello rigenerativo: un modello di programmazione strategica per la produzione di vision green”
Cheren Cappello, Maria Rosa Trovato, Vittoria Ventura, Salvatore Giuffrida
Paper sottoposti a discussione:
“La transizione da territorio negato a spazio della rigenerazione”
Claudia De Biase, Nicla Granata
“Gli effetti delle misure di retrofit energetico: un’analisi multiscalare”
Marta Bottero, Federico Dell’Anna, Francesca Fantuzzi, Arianna Lippi, Marco Santangelo, Diego Vitello
“La valutazione dell’impronta di consumo urbana. Aspetti metodologici e applicazione al caso studio di Torino”
Chiara Genta, Patrizia Lombardi, Serenella Sala, Esther Sanye-Mengual
“Un modello decisionale resiliente per la valutazione dei progetti in una prospettiva ecologica”
Maria Rosaria Guarini, Pierluigi Morano, Francesco Sica, Francesco Tajani, Debora Anelli
“Misurare il valore ecosistemico delle aree verdi urbane: una proposta di rating”
Alessandra Oppio, Federica Cadamuro Morgante, Marta Dell’Ovo
“Il tasso sociale di sconto nelle analisi costi-benefici per la gestione del rischio alluvionale: una riflessione sullo sconto intergenerazionale nei progetti ambientali”
Francesca Torrieri, Federica Cadamuro Morgante, Alessandra Oppio
“Transizione ecologica nel settore delle costruzioni: un incoraggiante caso studio”
Domenico Enrico Massimo, Vincenzo Del Giudice, Mariangela Musolino, Pierfrancesco De Paola, Alessandro Malerba, Carlo Bernardo
“L’impatto ambientale delle infrastrutture di trasporto: metodologie integrate per il preliminary assessment. Alcuni casi studio”
Alessio D’Auria, Gerardo Maria Cennamo, Irina Di Ruocco
Conclusioni e fine dei lavori
Curatori e relatori:
Francesca Abastante
Politecnico di Torino
Ricercatore in Estimo presso il Dipartimento di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino, svolge ricerca relativa allo studio di modelli valutativi e processi decisionali in progetti territoriali ed è membro di numerosi progetti di ricerca Europei.
Marta Bottero
Politecnico di Torino
Professore in Estimo presso il Dipartimento di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino, svolge attività didattica e di ricerca sui temi legati alle valutazioni di sostenibilità degli interventi di trasformazione urbana attraverso l’impiego di diversi metodi.
Chiara D'Alpaos
Università di Padova
Professore Associato in Estimo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell’Università di Padova. Interessi di Ricerca: Economia dell’Ambiente e dell’Energia; Valutazione degli Investimenti in Condizioni di Incertezza; Regolamentazione di Public Utilities; Multicriteria Decision Aiding.
Fabiana Forte
Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
Fabiana Forte è Architetto, Professore Associato di Estimo e Valutazione presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della Università della Campania ”Luigi Vanvitelli”; dal 1997 è PhD in “Metodi di Valutazione nella Progettazione Urbanistica ed Architettonica”.
Elena Todella
Politecnico di Torino
Elena Todella è un architetto e una ricercatrice post-doc nel dipartimento di eccellenza DIST del Politecnico di Torino. La sua ricerca ha un focus multidisciplinare tra processi decisionali e progettazione architettonica ed è attualmente sullo SDG11.
Marta Dell'Ovo
Politecnico di Milano
Ricercatore in Estimo (RTDA) presso il Politecnico di Milano (DAStU). Competenze nell’ambito della valutazione economica, ambientale e sociale di piani, progetti e risorse secondo un approccio multidisciplinare e multidimensionale e nella definizione di strumenti di supporto alla decisione.
Alessandra Oppio
Politecnico di Milano
Professore Ordinario di Estimo presso il Politecnico di Milano (DAStU). Ambiti di interesse: valutazione economica e multidimensionale dei beni ambientali e culturali; processi decisionali complessi e valutazioni integrate; fattibilità pubblica e privata delle trasformazioni urbane.
Erica Bruno
Università degli Studi di Trento
Erica Bruno è dottoranda presso l'Università degli Studi di Trento ed membro del team PLANES (Planning for Ecosystem Services and Urban Sustainability Lab). La sua ricerca riguarda lo strumento del trasferimento dei diritti edificatori per supportare la fornitura di servizi ecosistemici attraverso la realizzazione di Nature-based Solutions.
Giovanna Acampa
Università di Enna Kore
Professore Associato presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Enna Kore e presso il Dipartimento di Architettura DIDA dell’Università di Firenze per il settore scientifico disciplinare di Estimo – ICAR22. Svolge attività di ricerca sui temi della valutazione, della sostenibilità ambientale e sull’ottimizzazione dei costi nella gestione del patrimonio edilizio.
Fabrizio Battisti
Università degli Studi di Firenze
Fabrizio Battisti (Ph.D.), RTDB presso il DIDA dell’Università degli Studi di Firenze. Svolge attività di Ricerca su vari temi attinenti l’Estimo e la Valutazione, in particolare a supporto dei processi di trasformazione insediativa, di rigenerazione urbana e per la programmazione di infrastrutture del territorio.
Mariolina Grasso
Università Roma Tre
Dottore di Ricerca in “Infrastrutture Civili per il Territorio” XXXIII Ciclo presso l’Università Kore di Enna e Docente a Contratto del Modulo di Estimo all’interno del Laboratorio di Restauro Architettonico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre.
Valeria Saiu
Università di Cagliari
Svolge attività di ricerca presso il DICAAR dell'Università di Cagliari dove attualmente è assegnista di ricerca in Estimo. I suoi principali interessi riguardano i temi della pianificazione e della progettazione urbana sostenibile, con particolare riferimento all'elaborazione di metodi e strumenti per l'analisi e la valutazione delle trasformazioni urbane a diversi livelli.
Ivan Blecic
Università di Cagliari
Ivan Blečić è professore associato di Estimo presso il DICAAR dell'Università di Cagliari. I suoi interessi riguardano lo sviluppo di modelli operativi di valutazione e di supporto alla decisione per le politiche pubbliche territoriali, pianificazione e progetti complessi; la costruzione degli scenari; la simulazione urbana; e la teoria della pianificazione.
Vanessa Assumma
Politecnico di Torino
Vanessa Assumma is a Postdoctoral Researcher ICAR/22 at Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning (DIST), Politecnico di Torino, Italy. Scientific interests on Strategic Assessment and Mathematical Models applied in the context of environmental sciences.
Giulia Datola
Politecnico di Torino
PhD student in Urban and Regional Development at Politecnico di Torino (Italy). Master’s Degree in Architecture Construction City at Politecnico di Torino. Scientific interest in Mathematical models, scenario simulation and evaluation tools to support urban and territorial transformation.
Leopoldo Sdino
Politecnico di Milano
Ricercatore a tempo pieno in Estimo presso il Politecnico di Milano. Competenze nell’ambito della valutazione economica dei progetti attraverso il supporto e la combinazione di diversi procedimenti di stima, settore nel quale ha maturato oltre 30 anni di esperienza come consulente.
Marco Rossitti
Politecnico di Milano
Ingegnere civile, è dottorando in Conservazione dei Beni Architettonici presso il Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulla definizione e applicazione di strumenti di valutazione a supporto delle decisioni in diversi settori (beni culturali, agricoltura urbana).
Orazio Campo
Orazio Campo, dal 2007 Ricercatore Universitario, con pubblicazione di diversi articoli nel campo della valutazione di piani, programmi e progetti. E’ stato dirigente della U.O. P.R.G. presso il VI Dip. Pianificazione Territorio di Roma Capitale (2008/2013).
Lucia Della Spina
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Professore aggregato di Estimo. L’attività di ricerca è rivolta verso i seguenti ambiti di interesse: processi decisionali complessi e valutazioni integrate; valutazione della fattibilità e sostenibilità di programmi; pianificazione strategica; fattibilità pubblica e privata delle trasformazioni urbane; piani e modelli di gestione del patrimonio ambientale e culturale.È responsabile di progetti dl ricerca per enti pubblici e soggetti privati.
Cheren Cappello
Università di Catania
Cheren Cappello, laurea in Architettura (Università di Catania), coltiva i suoi interessi in campo economico-estimativo con riferimento alle tecnologie green e alla loro implementazione nella città storica con modelli di programmazione strategica.
Accedi all'area riservata