Francesca Abastante, Marta Bottero, Chiara D’Alpaos
Il ripensamento dei modelli di sviluppo proposto dall’economia circolare impone di rivedere tutte le fasi della produzione legata all’utilizzo delle risorse primarie e prestare attenzione all’intero ciclo produttivo, attraverso la valorizzazione non solo del capitale naturale (risorse primarie e impatti ambientali), ma anche di quello sociale (lavoro e benessere) ed economico (investimenti e redditi).
L’ambiente urbano, nelle due declinazioni del costruito e dello spazio comune, rappresenta un ambito cruciale nel quale applicare i principi dell’economia circolare per virare la rotta verso un’economia a consumo zero o quasi zero di risorse (naturali e antropiche) irriproducibili.
Per una completa adesione a tale paradigma si rendono pertanto necessari modelli di analisi e valutazione in grado, da un lato, di aiutare a individuare le connessioni causali e retroattive tra i diversi elementi del sistema, e, dall’altro, di evidenziare il complesso sistema di convenienze economiche sottostante. L’obiettivo è quello di individuare i percorsi di “minor costo” di intervento possibile al fine di progettare beni e prodotti destinati ad usi multipli, salvaguardando l’ambiente e generando al contempo opportunità di reddito. Il principio fondamentale è infatti quello di strutturare processi in grado di creare valore invece di estrarlo, così da avere uno slancio verso il futuro di un’economia sostenibile che generi migliori effetti/impatti/risultati economici, ambientali e sociali.
All’interno di tale contesto, i modelli di valutazione assumono quindi un ruolo fondamentale nella riorganizzazione dei processi di produzione, pianificazione e rigenerazione per la chiusura del cerchio. Attraverso infatti l’individuazione di criteri di circolarità, delle rispettive metriche e lo sviluppo di modelli di stima dei valori generati, la disciplina estimativa e valutativa sembra in grado di offrire un contributo centrale nell’individuare i punti di snodo dei flussi di valore generati dagli organismi urbani e di riorientarli verso una transizione dalle città dalla waste hierarchy alla cosiddetta circularity hierarchy.
PROGRAMMA
Saluti Istituzionali
Quanto vale chiudere il cerchio e perché è necessario saperlo
Paolo Rosato, Università di Trieste
Città circolare, resiliente ed ecodinamica
Giulio Mondini, Politecnico di Torino
Presentazione di paper
Città circolare, mercato e valutazione
Elena Fregonara
Città ed economia circolare. La valutazione delle relazioni attraverso una revisione degli attuali approcci metodologici
Chiara Genta, Patrizia Lombardi, Serenella Sala
Evoluzione del concetto di quartiere sostenibile nel contesto italiano
Federica Rotondo, Francesca Abastante, Giancarlo Cotella, Isabella Lami
Disservizi e paesaggi di scarto: criteri e indicatori per la valutazione delle risorse della città circolare
Chiara Mazzarella, Maria Cerreta
Risparmio di suolo e valorizzazione del patrimonio esistente: la compensazione urbanistica per la delocalizzazione di manufatti incompatibili
Pierluigi Morano, Debora Anelli
Economia circolare e circolarità sociale. Riuso adattivo del patrimonio immobiliare nelle aree interne
Grazia Napoli, Simona Barbaro, Maria Rosa Trovato
Analisi multicriteri e analisi finanziaria: un approccio integrato per la rigenerazione degli scali ferroviari di Rogoredo
Marta Bottero, Caterina Caprioli, Giulia Datola, Alessandra Oppio, Francesca Torrieri
Il “sistema casa-città” nella prospettiva dell’economia circolare. Il caso della Borgata di Santa Lucia a Siracusa
Salvatore Giuffrida, Francesco Nocera, Maria Rosa Trovato, Vittoria Ventura, Francesca Faraci
Conclusioni
Paper sottoposti alla discussione (Contributi audiovideo caricati nella sezione Download)
La percezione nei Sustainable Development Goals (SDGs): problemi valutativi e possibili contributi alla realizzazione di città sostenibili
Isabella Lami, Francesca Abastante, Marika Gaballo
Valutazione multidimensionale dei Servizi Ecosistemici: da infrastrutture grigie a verdi
Marta Bottero, Caterina Caprioli, Marta Dell’Ovo, Alessandra Oppio
Circular mining: verso una pianificazione sostenibile per le attività estrattive
Vanessa Assumma, Marta Bottero, Giulio Mondini, Elisa Zanetta
Analisi spaziali a supporto di processi di rigenerazione e resilienza urbana
Giada Limongi, Maria Somma
Valutazioni integrate a supporto di piani urbanistici efficaci in un’ottica di economia circolare: un caso studio nella città di Taranto
Mauro Berta, Marta Bottero, Federico Dell’Anna, Vito Morgese
Il patrimonio culturale nella prospettiva dell’economia circolare: il caso di studio del Castello Visconteo di Cusago
Leopoldo Sdino, Raffaella Simonelli, Marta Dell’Ovo
Un approccio eco-sistemico integrato per la progettazione degli edifici
Mariarosaria Guarini, Pierluigi Morano, Antonio Nesticò, Francesco Sica
Rigenerazione urbana e consumo di suolo: un modello a supporto di scelte sostenibili di pianificazione urbana
Pierluigi Morano, Francesco Tajani, Debora Anelli
Dall’entropia e la decrescita alla circolarità dell’economia: riflessioni sul contrasto allo spreco insediativo
Carmelo M. Torre, Alessandro Bonifazi, Pasquale Balena, Felicia di Liddo, Marco Locurcio
English
Contributi