


Un’alleanza per lo sviluppo sostenibile

Urbanpromo Green
SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE NELLE AREE URBANE
Giulia Lucertini, Università Iuav di Venezia; Carolina Innella, ENEA; Francesca De Lucia, Giovanni Pineschi, Agenzia per la Coesione Territoriale
Le città rappresentano il luogo privilegiato per implementare nuovi modelli di economia circolare basati sulla valorizzazione delle materie e dei beni e sull’allungamento del loro ciclo di vita.
Le città con la loro elevata popolazione consumano infatti grandi quantità di risorse e materiali e tra questi l’edilizia ha un ruolo di primo piano.
In Italia, la produzione di rifiuti edili, ovvero inerti provenienti dal settore delle costruzioni e demolizioni, con circa 50.000 tonnellate annue è la tipologia di rifiuto speciale non pericoloso più rilevante….