

ECO-QUARTIERI IN EUROPA E IN ITALIA
Laura Fregolent, Università Iuav di Venezia; Laura Pogliani, Politecnico di Milano
Gli Eco-quartieri costituiscono un’esperienza ormai ventennale di progettazione di insediamenti urbani sostenibili, connotata da un’attenzione particolare nei confronti degli aspetti energetici, ambientali e di mobilità dolce. Sotto l’ampia accezione di Eco-quartieri troviamo esempi diversi, per dimensione, obiettivi e sfera di sostenibilità in alcune capitali europee (Parigi, Amsterdam, Londra, Helsinki, Copenhagen e Stoccolma) ma anche in centri urbani minori, come Malmö, Friburgo, Hannover, Grenoble, Linz, talvolta maturati all’interno di eventi urbani straordinari. In Italia, i casi più noti sono quelli di Bolzano, Trento e di Faenza, questi ultimi rivelatisi però…