La finalità dell’azione è quella di trasporre negli strumenti di pianificazione comunale elementi e temi di riflessione sviluppati in contesti differenti e in particolare di sperimentare la possibilità che gli stessi possano costituire un riferimento esplicito per la definizione delle strategie del Piano dei Servizi, uno dei tre strumenti di cui si compone il Piano di Governo del Territorio previsto dalla normativa della Regione Lombardia.
L’obiettivo è il miglioramento delle relazioni tra amministrazione pubblica e cittadini; una necessità fondamentale per rendere più equilibrato lo sviluppo della città e valorizzare il ruolo dello spazio e delle attrezzature pubbliche contrastando, e prevenendo,…
Il Comune di Spello partecipa al dibattito sulle città accessibili a tutti promosso dall’INU ormai da qualche anno, convinto della necessità di “fare rete”, anche sotto il profilo della conoscenza e dello scambio di esperienze per poter promuovere e attuare politiche urbane per l’accessibilità e l’attrattività delle nostre città sempre più efficaci.
Dal Quadro Strategico di Valorizzazione del centro storico sono scaturiti i progetti per l’accessibilità, l’attrattività e l’accoglienza con la finalità di aumentare il grado di vivibilità attraverso il completamento del sistema di mobilità alternativa e il miglioramento del paesaggio urbano e periurbano del centro storico ma anche degli…
L’arretramento del welfare pubblico spinge a cercare risposte a bisogni, individuali e collettivi, nella capacità delle persone e delle realtà della società civile di autorganizzarsi per condividere risorse e attivare processi generativi di valore sociale su base mutualistica: il welfare generativo.
Facilitare la nascita di comunità abitative significa attivare nuovi elementi in grado di unire e tenere insieme le persone: condividere lo stesso luogo di residenza non è sufficiente.
Il valore aggiunto sta nei servizi all’abitare dei quali la comunità abitativa rappresenta componente primaria nelle strategie di definizione e produzione dell’offerta da co-progettare.
L’Urban Housing è un nuovo modo di abitare sperimentando…
Alessandro Bruni, Iginio Rossi, INU – URBIT
Il Patto per l’urbanistica città accessibili a tutti è la sperimentazione proposta dall’INU nel 2021 non come mera negoziazione né come esercizio tecnico, ma come impegno inderogabile, scelta politica e culturale in grado di agire positivamente su: ambiente, società ed economia; dispersioni insediative, politiche e istituzioni; inclusione, qualità della vita, condizioni di fragilità e frantumazione della convivenza; dispersione relazionale; settorialità e separatezza di conoscenze.
Tutti questi ambiti/aspetti stanno, seppure frammentati, anche nel “pianeta” dell’accessibilità a 360° e nelle reti che ne costituiscono la sua ampia articolazione. Inoltre, il Progetto INU “Città accessibili a…