Accedi all'area riservata per visualizzare lo streaming dell'evento

Elisa Saggiorato, Luisa Ingaramo, Doriana Piazza , Isabella Brossa, Katiuscia Greganti


Il seminario, strutturato in tre momenti, intende approfondire il tema “Housing Sociale e Covid-19”, con l’obiettivo di fare emergere che cosa è accaduto nei diversi territori, quali cambiamenti e opportunità sono stati generati nelle comunità interne ed esterne degli interventi di Housing Sociale e come darvi seguito.
Nella prima parte frontale alcuni esperti affrontano il tema di come è stato vissuto l’abitare durante il periodo Covid-19 per poi, nel momento successivo, passare ad un confronto, che si svolge con una modalità attiva e partecipata, tra gestori di progetti di Social Housing su alcune questioni specifiche. Dalla rimodulazione dei servizi di SH per diminuire l’impatto della pandemia in termini di inasprimento di marginalizzazione, esclusione, povertà e isolamento sociale dei beneficiari, al matching tra spazi abitativi e modi di abitare in un SH al fine di comprendere quali siano ancora possibili e con quali modalità, alla riconversione e gestione di spazi interni o esterni alle strutture orientati a promuovere una pluralità di servizi funzionali alle comunità, all’attivazione e sperimentazione di nuovi servizi collaborativi di comunità (a partire dalla rigenerazione e rivitalizzazione di spazi e luoghi), agli strumenti di condivisione ed espressione dei vissuti di un evento critico per fare comunità,  alle nuove tecnologie per costruire legami e per gestire spazi e attività durante la pandemia, fino alla spontanea attivazione di nuove forme di volontariato.
Il seminario si conclude con un momento frontale nel quale vengono riportati e discussi i risultati emersi nel confronto attivo.


Se sei interessato a partecipare allo sviluppo del programma di questo convegno, puoi lasciarci un commento o una segnalazione nella successiva sezione “contributi”.

PROGRAMMA

Ore 14.30 – 16.15 – Sessione plenaria di apertura:
Nuovi modi di abitare in tempi di emergenza sanitaria

Introduce e coordina:
Luca Gibello, Il Giornale dell’Architettura

Interventi di:
Luca Molinari, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Fabrizio Tucci, Università di Roma La Sapienza
Giovanni Semi, Università degli Studi di Torino
Luca Bussolino, Carlo Ratti Associati
Francesca De Filippi, Politecnico di Torino
Silvia Mugnano, Università degli Studi di Milano Bicocca

Ore 16.15 – 17.45 – Lavori in Gruppo, esperienze in dialogo su focus tematici:

Come realizzare l’accompagnamento sociale in emergenza sanitaria: nuove tecnologie, vecchi strumenti rivisitati, spazi-fiducia-controllo 

Ripensare all’offerta abitativa e agli spazi comuni: riduzione posti letto, fruibilità e condivisione spazi tra vincoli e responsabilità individuali

Volontariato e sussidiarietà come forme di presidio, prevenzione, socialità, occasione di riscatto e integrazione

Oltre l’housing sociale: processi virtuosi di costruzione dal basso di nuove pratiche e servizi utili alla comunità intera

Ore 17.45 – 18.20 – Sessione plenaria
Dal dialogo alle proposte

Considerazioni conclusive:
Elisa Saggiorato, Responsabile Missione Abitare tra casa e territorio, Fondazione Compagnia di San Paolo

Curatori e relatori:
Elisa Saggiorato Fondazione Compagnia di San Paolo
Program manager, Responsabile Missione Abitare dell’Obiettivo Persone della Fondazione Compagnia di San Paolo, Coordinatrice del Programma Housing sino al 2019. Esperta dell’accompagnamento sociale di piani e programmi complessi, si occupa di progettazione, analisi e valutazione di progetti in ambito di social housing e rigenerazione urbana.
Luisa Ingaramo Fondazione Compagnia di San Paolo
Responsabile dell’area Operazioni Immobiliari e Social Housing di Compagnia di San Paolo Sistema Torino. Architetto, PhD in Appraisal and Real Estate Evaluations, Master in Urban Planning and Real Estate Market, ha più di 20 anni di esperienza nel campo delle valutazioni immobiliari, economiche e finanziarie, delle strategie di valorizzazione di patrimoni pubblici e privati e degli studi di fattibilità sulle trasformazioni urbane e territoriali.
Doriana Piazza LAB.IN.S. s.c. impresa sociale
Metodologa di format di eventi partecipativi, di coinvolgimento e facilitazione della discussione e esperta di processi partecipativi. Si occupa da oltre venticinque anni di ideazione, elaborazione e gestione di processi partecipativi, attività di formazione, attività di capacity building. Ha curato l’organizzazione e gestione di tutti i più importanti incontri svolti con tecniche innovative di interazione per grandi pubblici. Ha acquisito negli anni esperienza nello sviluppo e nel coordinamento di progetti di rigenerazione urbana, di housing sociale e di innovazione sociale.
Luca Gibello Il Giornale dell’Architettura
Laureato in Architettura al Politecnico di Torino (1996), dove consegue il dottorato in Storia dell'architettura e dell'urbanistica (2001). Ha insegnato Storia dell'architettura contemporanea e Storia della critica e della letteratura architettonica al Politecnico di Torino e all'Università di Trento. Tra i fondatori de “Il Giornale dell’Architettura” nel 2002, dal 2004 è caporedattore e dal 2015 direttore. Pubblicista, è autore di saggi critici e storici e ha curato il coordinamento scientifico-redazionale del Dizionario dell’architettura del XX secolo (Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2003).
Luca Molinari Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Critico e curatore. Professore Ordinario di Progettazione Architettonica, Università della Campania "Luigi Vanvitelli", direttore scientifico del museo M9 Mestre/Venezia, direttore editoriale della rivista Platform, fondatore di Luca Molinari Studio. Tra i libri recentemente pubblicati "Dismisura. La teoria e il progetto nell'architettura italiana" e "Le case che siamo", recentemente ristampato in una nuova edizione.
Fabrizio Tucci Università di Roma La Sapienza
Professore Ordinario di Progettazione Ambientale all’Università “La Sapienza” di Roma, dove è: Coordinatore del Dottorato di Ricerca in "Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura"; Direttore del Master di II livello in Environmental Technological Design. Nei 25 anni di attività ha al suo attivo circa 30 premi in concorsi internazionali di progettazione (di cui diversi realizzati), 40 ricerche internazionali e nazionali come responsabile scientifico, 50 Conferenze e Congressi come organizzatore e coordinatore scientifico, 300 interventi come relatore a convegni internazionali e 250 pubblicazioni tra cui 12 libri.
Luca Bussolino Carlo Ratti Associati
Luca Bussolino dopo aver studiato tra Torino, Milano, Parigi e Delft è arrivato in Carlo Ratti Associati nel 2018. Attualmente fa parte del team di Strategy and Innovation e gestisce i nuovi progetti in Italia e nelle Americhe per lo studio, dalle sedi di Torino e New York.
Francesca De Filippi Politecnico di Torino
Architetto, professore associato in Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Design, direttore del CRD-PVS (Centro di ricerca e documentazione sull’Habitat in the Global South) e Coordinatore del Master di 2 livello “Techs4change: Design for Social and Technological Innovation in Development” del Politecnico di Torino.
Silvia Mugnano Università degli Studi di Milano Bicocca
Professore associato di Sociologia urbana dell’Università di Milano Bicocca, segretaria nazionale AIS-Territorio 2016/2019. Ha collaborato con FEANTSA, -European Federation Working with the Homeless- ed è coordinatore del Housing and Refugees working group per European Network Housing Research. Ha partecipato a diversi progetti europei sul tema dell’abitare (RESTATE, Neighbourhood trajectories) e al momento per il progetto CAriplo MILANO2035- coalizione abitare giovanile.

Area riservata

Esegui il login o registrati per accedere agli atti Accedi agli atti

Contributi

3 commenti su “ABITARE IL CAMBIAMENTO

  1. Interessante valutare la possibilità di recupero e riconversione degli enormi ” volumi” di proprietà degli enti religiosi oggi in disuso, coniugando in tal modo i concetti di Rigenerazione e Sociale Housing.

  2. Gli argomenti sono odierni e mi interessa molto vedere come si possa rapportare il Housing sociale al Covid.

Esegui il login o registrati per inserire un commento Commenta
https://www.high-endrolex.com/19