Iginio Rossi, Francesco Sbetti, INU-URBIT
In collaborazione con FIAB – ComuniCiclabili
Il “Patto per l’urbanistica città accessibili a tutti” è la sperimentazione che l’INU sta sviluppando con le città di: Ancona, Genova, Livorno, Mantova, Reggio Emilia, Spello, Taranto e Udine, all’interno del programma 2019-2022 “Città accessibili a tutti” (www.atlantecittaccessibili.inu.it).
Attraverso un lavoro condiviso e di confronto le 8 città intendono: definire e applicare soluzioni integrate per migliorare la qualità della vita; mettere a sistema misure, disposizioni e servizi di welfare; offrire alla loro comunità vantaggi competitivi inerenti l’accessibilità e la sostenibilità in linea con l’Agenda 2030; andare oltre la logica del singolo intervento di superamento di barriere/disuguaglianze; dare forma alle relazioni con le reti del benessere urbano e ambientale.
Le suddette azioni di ambito locale consento di fornire anche indirizzi e orientamenti per una strategia Paese riguardanti: politiche integrate per accessibilità – inclusione; ambiente, clima, socialità, economia; pianificazione, programmazione e rigenerazione. In particolare i temi e gli argomenti della sperimentazione riguardano: spazi pubblici, mobilità attiva, sostenibilità, prossimità; dispersioni insediative, qualità della vita, soluzioni per fragilità e frantumazione della convivenza; superamento di interruzione relazionale, settorialità e separatezza delle conoscenze.
L’incontro, presentando i primi risultati della sperimentazione “Patto per l’urbanistica città accessibili a tutti” e approfondendo alcune esperienze di riferimento del programma FIAB – ComuniCiclabili, consentirà di affrontare relazioni e prospettive tra accessibilità a 360° e
mobilità attiva che svolgono ruoli fondamentali nel miglioramento della sostenibilità indicato dall’Agenda 2030.
PROGRAMMA
Motivazioni e attese:
Iginio Rossi, INU-URBIT
“Accessibilità e mobilità capisaldi per la ridefinizione dello spazio pubblico”
Francesco Sbetti, INU-URBIT
“La rivoluzione bici restituisce lo spazio urbano alle persone”
Alessandro Tursi, Presidente FIAB
“Piano strategico e PUMS”
Claudio Centanni, Dirigente Urbanistica, Comune di Ancona
“Politiche per sostenibilità e smart technologies”
Iacopo Rebecchi, Assessore Mobilità e nuove tecnologie, Comune di Mantova
“Rigenerazione urbana e PUMS”
Giovanna Cepparello, Assessora Mobilità e Ambiente, Comune di Livorno
“Reggio città senza barriere e mobilità urbana”
Giovanni Mandelli, Architetto, Comune di Reggio Emilia
“Mobilità pedonale, il PEBA di Taranto”
Alessandro Massaro, Architetto, Redattore PEBA Taranto
“Progetto Genova per tutti, mobilità accessibile e PEBA cittadino”
Cristina Bellingeri, Disability Manager Comune di Genova, e Matteo Parodi, Tecnico ufficio Abbattimento Barriere Architettoniche Comune di Genova
“Il PEBA uno strumento per promuovere un’accessibilità urbana diffusa”
Eddi Dalla Betta, Dirigente Urbanistica, Comune di Udine
Dibattito e interazione con le chat:
Barbara Chiarelli, Università degli Studi di Trieste
Conclusioni
English







Contributi