Il Piano Periferie di Perugia Fontivegge

L’area della stazione di Fontivegge, certamente tra i più problematici del capoluogo umbro, è stato oggetto di uno straordinario impegno dell’amministrazione comunale in termini di risorse umane e finanziarie, al centro del Piano periferie e fondi dell’Agenda urbana (a valere sui fondi FESR e FSE). La ricchezza degli interventi e la molteplicità dei soggetti coinvolti (oltre alla pubblica amministrazione: imprese di costruzione, professionisti, Università, soggetti del terzo settore; ferrovie dello stato …) autorizzano a delineare un vero e proprio laboratorio “Fontivegge”, i cui primi esiti iniziano ad essere visibili.

La possibilità offerta dal “Piano periferie” di prevedere risorse per “studi…

Il sistema dei servizi e le nuove esigenze del welfare urbano

La finalità dell’azione è quella di trasporre negli strumenti di pianificazione comunale elementi e temi di riflessione sviluppati in contesti differenti e in particolare di sperimentare la possibilità che gli stessi possano costituire un riferimento esplicito per la definizione delle strategie del Piano dei Servizi, uno dei tre strumenti di cui si compone il Piano di Governo del Territorio previsto dalla normativa della Regione Lombardia.

L’obiettivo è il miglioramento delle relazioni tra amministrazione pubblica e cittadini; una necessità fondamentale per rendere più equilibrato lo sviluppo della città e valorizzare il ruolo dello spazio e delle attrezzature pubbliche contrastando, e prevenendo,…

Restauro urbano della Via Grande

Le motivazioni principali inerenti l’adesione alla sperimentazione si propongono di promuovere e sperimentare  l’approccio etico-progettuale dell’accessibilità urbana alle diverse scale progettuali (dalla pianificazione urbanistica, alla progettazione urbana, alla progettazione dei singoli spazi pubblici) per affermare progressivamente la cultura dell’inclusività urbana sia all’interno della struttura comunale (nelle sue componenti politiche e tecniche), sia nella comunità cittadina che sarà coinvolta, con modalità diversificate di ascolto attivo/partecipazione, nei diversi percorsi progettuali. La promozione dell’accessibilità urbana è legata alle politiche integrate riguardanti l’elaborazione contestuale del Piano operativo, del PEBA e del Piano del Verde.

In questa dimensione si inserisce il Restauro urbano della Via…

La città accogliente, accessibile e attraente

Il Comune di Spello partecipa al dibattito sulle città accessibili a tutti promosso dall’INU ormai da qualche anno, convinto della necessità di “fare rete”, anche sotto il profilo della conoscenza e dello scambio di esperienze per poter promuovere e attuare politiche urbane per l’accessibilità e l’attrattività delle nostre città sempre più efficaci.

Dal Quadro Strategico di Valorizzazione del centro storico sono scaturiti i progetti per l’accessibilità, l’attrattività e l’accoglienza con la finalità di aumentare il grado di vivibilità attraverso il completamento del sistema di mobilità alternativa e il miglioramento del paesaggio urbano e periurbano del centro storico ma anche degli…

PATTO PER L’URBANISTICA CITTÀ ACCESSIBILI A TUTTI

Alessandro Bruni, Iginio Rossi, INU – URBIT


Il Patto per l’urbanistica città accessibili a tutti è la sperimentazione proposta dall’INU nel 2021 non come mera negoziazione né come esercizio tecnico, ma come impegno inderogabile, scelta politica e culturale in grado di agire positivamente su: ambiente, società ed economia; dispersioni insediative, politiche e istituzioni; inclusione, qualità della vita, condizioni di fragilità e frantumazione della convivenza; dispersione relazionale; settorialità e separatezza di conoscenze.

Tutti questi ambiti/aspetti stanno, seppure frammentati, anche nel “pianeta” dell’accessibilità a 360° e nelle reti che ne costituiscono la sua ampia articolazione. Inoltre, il Progetto INU “Città accessibili a…

ACCESSIBILITÀ E INCLUSIONE PER TUTTI. Premiazione del concorso 2022

Alessandro Bruni e Iginio Rossi, INU – URBIT


Il Progetto INU “Città accessibili a tutti” ha messo in evidenza l’importanza di costruire il sistema dell’accessibilità laddove la finalità supera la logica del singolo intervento di superamento delle barriere per un traguardo più ampio della qualità complessiva, si tratta di un’impostazione che è ribadita spesso nelle Linee guida pubblicate in http://atlantecittaccessibili.inu.it/.
Nel più ampio concetto di accessibilità e inclusione per tutti, nel quale si considerano le limitazioni imposte all’autonomia delle persone prodotte da barriere fisiche, sensoriali, percettive, intellettive, di genere ma anche culturali, sociali, economiche e ambientali, i temi centrali del…

FRONTIERE | ACCESSIBILITÀ

A cura di

Paolo Galuzzi, Urbanistica
Iginio Rossi, Coordinatore “Città accessibili a tutti”, INU

L’accessibilità per tutti è un ambito complesso che facendo riferimento a valori fondamentali dell’umanità incide sulla qualità della vita delle persone e, inevitabilmente, su quella dei luoghi; è un diritto-dovere costituzionale, descritto nell’articolo tre della Costituzione, e universale, trattato nella legge 18 del 2009, riprendendo la Convenzione dell’Onu sui diritti delle persone con disabilità del 2006. Risulta molto affine al concetto di libertà consentendo gradi e livelli di mobilità, scelte relazionali, fruizioni urbane, prospettive di vita adeguate alle disuguaglianze delle persone ma anche di città e territori….