Le votazioni sono chiuse. Ringraziamo tutti per la partecipazione!


Al Premio URBANISTICA 2022 sono candidati tutti i progetti esposti in occasione delle edizioni di Urbanpromo 2020 e 2021.
Di seguito sono riportati i progetti candidati al Premio URBANISTICA 2022 suddivisi nelle 3 categorie.

1. RIGENERAZIONE AMBIENTALE, ECONOMICA E SOCIALE

Promotore
Progetto
Confcommercio-Imprese per l’Italia
Territorio, cibo e città
Progetto CMR e ing. Gianni Verga
La rigenerazione dei quartieri ERP a Milano nel contesto del Piano di Governo del Territorio
Comune di Cesena - Ufficio di piano
Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: percorsi microclimatici negli spazi urbani
Comune di Rovereto
Rovereto: strategie ed opportunità di rigenerazione urbana
Signa Rem Italia & WALTHERPARK A.G. – S.p.A.
Riqualificazione e Rivalutazione del Centro Città Bolzano
Fondazione Cariplo
Tunnel boulevard
Comune di Cesena
Le sfide del nuovo piano urbanistico di Cesena-Montiano
Comune di Chieti
La Via dei Conventi
Comune di Ancona
Intervento Territoriale Integrato- ITI del Comune di Ancona: l’attuazione della strategia di rigenerazione del Waterfront della città
Città metropolitana di Bologna
La rigenerazione territoriale per l’area metropolitana bolognese
Fondazione CR Fabriano e Cupramontana
Rigenerare lo spazio per forgiare il futuro
Supernova
Supernova: la rigenerazione della Necchi di Pavia
Città di Assisi - Seraphica Civitas
Area ex Montedison in Assisi, Santa Maria degli Angeli – Masterplan
Regione Umbria
Vivere l’Umbria: emozioni in movimento
Città di Andria
Il fil rouge della rigenerazione urbana di Andria: interramento della ferrovia e le tre nuove stazioni
Comune di Giovinazzo
Rigenerazione Urbana – rinascita del litorale a ponente di Giovinazzo
Nhood
LOC – Loreto Open Community: lo spirito della Milano del futuro nella nuova visione dell’immobiliare di Nhood
DeA Capital Real Estate SGR S.p.A.
Fondo Housing Sociale Liguria: progetto Boero. Il quartiere che rigenera
Comune di Modena
La strategia del PUG di Modena: la dimensione urbana e la scala di prossimità dei rioni
Comune di Bologna
Il Piano urbanistico generale del Comune di Bologna
Camera di Commercio di Genova
Il nuovo Waterfront di Levante di Genova
Comune di Reggio Emilia
Reggio 2030, un piano per una città più attrattiva, sostenibile e solidale

2. INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER LA GESTIONE URBANA

Promotore
Progetto

3. NUOVE MODALITÀ DELL’ABITARE E DEL PRODURRE

Promotore
Progetto
Fondazione Cariplo
La cultura, motore di rigenerazione urbana e coesione sociale
Consorzio per l'Area di Sviluppo Industriale di Foggia. Commissario ASI, dott. Agostino De Paolis
Il Ghetto di Mezzanone e il suo recupero come Area produttiva territoriale
Abitare Toscana, gestore socio immobiliare e advisor tecnico sociale
Abito in community, un modo tutto cooperativo per fare la casa giusta!
Camera di Commercio di Genova
“Genova Gourmet”: ritratto di famiglia
Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
NEWBRAIN
Supernova
Area ex Manifattura Tabacchi
Comune di Parma
Abitare la rigenerazione. Progetto “MAS – Mosaico Abitativo Solidale”
Comune di Lamezia Terme
Lamezia Spazio-Generazione 2021
Comune di Prato
Il Comune di Prato partecipa al PINQUA
Comune di Perugia
Perugia – Quartiere Ponte San Giovanni da periferia a città
Città Metropolitana di Milano
CO4regeneration
Comune di Modena
Modena. Abitare dopo la pandemia: la città nel quartiere
Città Metropolitana di Firenze
I progetti della Città Metropolitana di Firenze, tra Pinqua e PTM
Archea Associati
Viola Park
Comune di Treviso
Treviso, San Liberale: Parco Abitato
Comune di Aprilia – Consorzio Carroceto
Aprilia_ la città per tutte le età
Città di Fermo
“HUBitare. Villaggio dell’abitare inclusivo e sostenibile”
InvestiRE Sgr
Rigenerare Città e Comunità: Concorso di idee sulla qualità abitativa post-Covid 19
Comune di Cesena
Abitare sociale Cesena
Fabrica Immobiliare SGR
Fondo Esperia, iniziative di social housing nel Sud Italia
Rete Cooperativa 110
Le opportunità della rigenerazione urbana: verso una nuova dimensione dell’abitare
Fondazione Compagnia di San Paolo
Nuovi poli di ospitalità e di aggregazione territoriale
Regione Campania
Moltiplicare gli impatti positivi delle azioni di rigenerazione innescando processi integrati a scala territoriale
CDP Immobiliare Sgr
FIA – Fondo Investimenti per l’Abitare
Regione Lombardia
I Programmi Innovativi Nazionali per la Qualità dell’Abitare promossi da Regione Lombardia
Comune di Grosseto
Riabitare Grosseto. La via dell’identità e dell’innovazione
Comune di Calenzano
Nuovo centro urbano – proposta di rigenerazione urbana – Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare